non è una canzone scelta per piacere… non è un caso Eugenio Bennato… non è un caso che la canzone faccia parte del lavoro: “Questione meridionale”, che non intendo, certo, come il meridione d’Italia soltanto, ma ci può stare pure il meridione al nord per quel che riguarda la mia visione.
è il mio modo, a partire da un mio conterraneo, di esprimermi su qualcosa su cui non voglio nemmeno esprimermi, sull’ennesimo accadimento. Tutto qui. Il senso. Carico di un mio senso la canzone e la scelta. Dunque. Non ho disabilitato i commenti, come faccio in questi casi, perché capisco che almeno ci resta un’apertura.
“Si muore dell’altrui morte – li conobbi, Signore, forse… –
ed è la nostra morte, mai nostra,
rinnovata, quanta fortuna in questo,
oh, quanta fortuna.”
scusa
scusate.
thanks, Nil…
:*
Mi piaceMi piace
Bellissimo video, bellissima canzone di Eugenio. Gran condivisione, Dora. Mi hai riempito di bellezza…lentament…beaucoup lentament… 🙂
Mi piaceMi piace
non è una canzone scelta per piacere… non è un caso Eugenio Bennato… non è un caso che la canzone faccia parte del lavoro: “Questione meridionale”, che non intendo, certo, come il meridione d’Italia soltanto, ma ci può stare pure il meridione al nord per quel che riguarda la mia visione.
è il mio modo, a partire da un mio conterraneo, di esprimermi su qualcosa su cui non voglio nemmeno esprimermi, sull’ennesimo accadimento. Tutto qui. Il senso. Carico di un mio senso la canzone e la scelta. Dunque. Non ho disabilitato i commenti, come faccio in questi casi, perché capisco che almeno ci resta un’apertura.
“Si muore dell’altrui morte – li conobbi, Signore, forse… –
ed è la nostra morte, mai nostra,
rinnovata, quanta fortuna in questo,
oh, quanta fortuna.”
scusa
scusate.
Mi piaceMi piace