<<A coloro che non accettarono imposizione d’alcuna sorte; che non ebbero paura di ‘danzare’ nei ‘campi’, pur di ‘libera’ morte, dedico…
senza presunzione questi miei minimi versi.>>
….
Mi Strofino. Strofino, strofino.
Sfiguro il mio corpo naturale
nel suo tornito e nel bruno come
appartiene al sole, alla mia carne
nel sole, quando nemmeno il sangue
agli occhi fa colore. Un bicchiere di
vino, vi prego, uova e bestie senza
stile, macello d’anime a pelli grasse,
albe di stille pigmente tra cenere.
E’ mattino. Risorgo al video come
monta l’astro e scrolla le trasparenze
il primo piscio giallo, puro suono.
Ho ruotato fili di bue, su linee
e dorsi di mani, da organizzare
nei gomitoli memori d’ogni
transumanza, alla tela delle mie
stesse vesti, qui, senza velature.
Potessi farne tappeti persiani;
o bandiere fuori ideali, fuori
dalle mie rette e i colori che le
contengono in curvature di
pensiero. Cancello l’astrazione,
anche quella, natura di natura,
tinta senza riflessi, senza specchio,
misura pura del mio esistere
nel mondo, storia infame su colonne
infinite. Non più esposizione
universale d’una quotidiana
utopia, sangue di rosso per i morti
in battaglia, impediti a battaglia,
blu di spirto libero, prigioniero
nella cella d’una rivoltella oltre
le sbarre che hai messo al mio muso
magenta e alle bianche parole
capaci d’ogni intenzione, d’ogni
forza centrifuga nel punto quadro
dei miei passi recinto solo all’anima
del cosmo. Cancello l’astrazione;
la rivoluzione ha i suoi colpi
di pistola sulla fronte, e il cuore
grave alla cassa d’ogni sonoro
canto. Qui, mi batto il petto tre volte
senza religione a ogni campana
che suona e suona anche per me. Non piangere
il mio amore sparso ai campi papaveri,
il girasole dei miei occhi viola
rivoltati al talamo nunziale.
Voglio morire nei campi di libera
sorte; voglio danzare nei campi
di libera morte
….
d°’
è da rileggere più e più fiate…eppur non vi si penetra…forse è giusto così. già non bisogna chiedere per chi suona la campana ce lo ricordava Jhon Donne e dopo di lui Hemingway…quel che vedo è un fiorir di immagini oscure trafitte, di colpo da raggi e bagliori…un notturno che si fa solare come un caampo di trasparenze in continua dissolvenza…come quando inseguiamo con gli occhi un paesaggio in un treno in corsa…non so, ultimamente leggo una vena densa di malinconia, venata di inmprovvisi colori si, come campi di girasole o di papaveri col colore “alieno” di occhi alieni…straniera in terra straniera? ciao Dora
Mi piaceLiked by 1 persona
diciamo che rimandavo a mente un po’ d’arte e artisti, un po’ di vicende che mi han sempre lasciato un qualche segno, non vicende mie, dico, vicende d’artisti; solo che non mi fregava tanto di esser referenziale in modo comprensibile mentre scrivevo, e avrò pure sbagliato, ma … Si…poi è vero anche che questi stessi che rivedevo si son legati a dei momenti dei miei percorsi, negli anni, e quindi c’è pure ciò. Ieri mi sono incrociata con te, anche, e con altri followers su discussioni inerenti, sia pur in senso lato (?) all’arte… e diciamo che mi si è acceso ‘sto andare di scrittura stamattina. Potrei dirti uno ad uno i riferimenti che mi son scattati in testa, ma non credo sia necessario, forse sarebbe anche troppo… ma ho pensato a ognuno di loro. Poi… si, Hemingway… non so spiegarti perché, me lo sto ancora chiedendo, ma m’è diventato estremamente cara la sua scrittura negli ultimi anni. E’ come se riuscisse a darmi l’unico senso di ‘viaggio’ di cui sento di aver bisogno, ma non te lo so spiegare, perché non è tanto uno spostarsi, è un altro viaggio, forse nella sosta.
buona giornata, Franz
Mi piaceLiked by 3 people
Certo e non solo Hemingway ma anche Van Gogh e gli impressionisti e persino il De Andrè della canzone di Piero…e la Dora impiastricciata di colori e di viaggi… 🙂
Mi piaceMi piace
Non sono totalmente d’accordo con Franz, essendo io un amante della letteratura Francese, potrei paragonare la tua scrittura al realismo di fine ottocento dove l’artista aveva lo scopo ultimo di riprodurre gli attimi di vita che leggeri passano attraverso lo scorrere del tempo.
Il tuo modo di scrivere assomiglia molto a quella riscoperta della realtà di stampo Flaubertiano dove il reale tangibile della quotidianità viene sapientemente mischiato con la speculazione metafisica del pensiero di vita.
E’ con questo modello di scrittura, ora a tratti lineari, in altri momenti invece con un carattere più filosofico meditativo, che si può cogliere la tua essenza di scrittrice, il tuo modo descrivere in maniera asciutta e imparziale, i ricordi, gli ambienti e le le azioni, senza operare alcuna scelta scelta di carattere morale…..e questo rappresenta davvero qualcosa di unico ed irripetibile.
Chapeau Dora!!
Mi piaceLiked by 2 people
non lo so, Nico. In realtà quando scrivo non mi faccio domande del tipo che vi fate voi leggendomi, cioè: non penso a un modello o a una forma: sono molto attenta alla misura e a mantenere a una certa distanza da me la realtà che percepisco, sia vista o immaginata o sognata, anche se lascio passi tra gli strati. Mi piace l’idea di un’ ‘archeologia’ emergente della coscienza… non so se riesco a spiegarmi. Questo per quel che dicevi della memoria. Non a caso parlo di memoria del futuro anche per il sogno, l’utopia, altra proiezione.
Non sono una lettrice accanita del realismo fine ottocentesco d’area francese anche se non mi mancano alcune letture fondamentali, come Flaubert che menzioni, Maupassant (forse mi intriga di più?), Zola, etc…
Non sono certa che ho capito bene la connessione che suggerisci, anche se sulla chiusa del tuo commento mi risulta più chiaro e concordo sul fatto che cerco di non operare una scelta di carattere morale, forse nemmeno ‘sentimentale’ in alcuni scritti. Ma non so se ci riesco sempre.
Io credo che tu e Franz avete espresso due pensieri su cui ho bisogno di riflettere con più meditazione, perché nel leggervi non mi ci sono ritrovata subito, ci devo meditare riguardando anche come sto scrivendo. E’ molto che non mi rileggo, mi rileggo poco, di solito dimentico un istante dopo aver chiuso il componimento i versi stessi che io ho scritto (e meditato scrivendo).
Aggiungo ai vostri due commenti una terza osservazione che mi venne qualche tempo fa da un mio ex allievo di doposcuola: mi disse per alcune cose: Verne… richiamò Verne… quello de “Il giro del mondo in 80 giorni”..”Viaggio al centro della terra”.. “L’isola misteriosa”… ah!
sorrido a tutti i confronti, perché io sono davvero minimissima quando scrivo, ma li trovo interessanti davvero
Grazie del passaggio Nico
una bella serata per te 🙂
ci penserò…
Mi piaceLiked by 1 persona
E’ vero, ognuno di noi nei tuoi scritti, legge ciò che vuole leggere, molte volte il significato che diamo alle nostre letture è differente da ciò che l’autrice voleva intendere, nulla di male perché l’importante è provare delle emozioni, in effetti nel realismo filosofico l’esistenza delle cose esula dalla coscienza del singolo soggetto che legge.
Nessun problema Dora…un buon fine sera a te! 🙂
Mi piaceLiked by 2 people
è che a volte mi trovo un po’ spiazzata, imbarazzata, perché non scherzo quando dico che io scrivo davvero da dilettante, per una necessità vitale che non controllo, e provo sorpresa che accade un moto, sia emotivo o di pensiero, di ricerca del sé, nel lettore. Non mi fraintendere: è bellissimo, ma non capisco come possa essere la mia scrittura a ‘scatenare’ questo
Non mi so spiegare.
Trovo bellissimo che la risposta non sia tanto un interpretare me ma proprio un’apertura da parte del lettore della sua coscienza, della propria esperienza. Questo mi interessa tantissimo e sono davvero felice per questi commenti
Infatti non vedo perché dici ‘problema’, non pensavo di comunicare un problema, perché non sento alcun problema
Ti rinnovo l’augurio per una meravigliosa serata 🙂
dora
Mi piaceLiked by 1 persona
…ti chiedo scusa, ma WP fa le bizze raddoppiando i commenti, puoi cancellarne uno se vuoi, anzi forse è meglio.
Capisco ciò che dici e ti esorto a non essere umile Dora, sei davvero un talento nella scrittura.. 🙂
Mi piaceLiked by 1 persona
grazie…
Mi piaceLiked by 1 persona
lo lasciamo doppio: rafforzativo, ah ah 😛
WP tra un po’ fa pure le pizze!
mi perdonino i gestori di wp e li prego di non cancellarmi il sito 😦
Mi piaceLiked by 1 persona
..ahahahah…sei grande!! 🙂
Mi piaceMi piace
😀
Mi piaceMi piace
E’ vero, ognuno di noi nei tuoi scritti, legge ciò che vuole leggere, molte volte il significato che diamo alle nostre letture è differente da ciò che l’autrice voleva intendere, nulla di male perché l’importante è provare delle emozioni, in effetti nel realismo filosofico l’esistenza delle cose esula dalla coscienza del singolo soggetto che legge.
Nessun problema Dora…un buon fine sera a te! 🙂
Mi piaceMi piace
Non capisco da dove tu tragga il disaccordo Nico. Io mi limitavo a rinvenire gli artisti le cui sperienze dora richiama nel suo componimento, non certo a leggerne lo stampo o l’impronta…Flaubert certo..ma anche montale e il meditativo stile di alcuni novissimi…ma soprattutto, scusami, Dora…molto sua la scrittura…ca va?
Mi piaceLiked by 1 persona
posso permettermi da “non lettore” di dire cosa osservo (già l’ho detto anche a Nico in un certo senso):
penso state semplicemente partendo da due angoli di visuale differenti, rispetto a ciò che maggiormente s’è attivato in voi leggendo
io vi ascolto e piglio nota e vi sono immensamente grata perché per me che sono manco ‘autore’ è importante avere queste indicazioni
ora vi faccio anche un inchino danzante e, appunto, passo ai miei allenamenti 🙂
Mi piaceLiked by 1 persona
ah ah ah…passi dall’allenamento cerebrale a quello muscolare…entrambi salutari assai…ah ah ah
Mi piaceMi piace
lo dicevo ieri a Gelso: spero di funzionare come corporeità alla Ponty danzando, ma non ci riesco sempre. Sto invecchiando e mi si incriccano le ossa, ah!
ciao Franz
vi lascio al vostro dibattito
mi son ricordata un libro.. devo rileggerlo… L’atto della lettura di Iser, ma l’avrò letto almeno 10 anni fa
Mi piaceLiked by 1 persona
No no Franz, nessun disaccordo, diciamo che sono d’accordo con te al 50% cosi forse è meglio dai…eheheh.
Exactement , ce sont deux types différents de la nôtre d’examen , nessuna pretesa di insegnarti nulla….
bonsoir cher ami, tout bien? 🙂
Mi piaceLiked by 1 persona
oui tout bien…mon amis…
Mi piaceLiked by 1 persona
.bon, je suis heureux.. 😉
Mi piaceLiked by 1 persona
moi aussi… bonsoirèe…le lup
Mi piaceLiked by 1 persona
bè… si… anche Malevic, Rothko, Kandinskij, Klein, .. e mi taccio, non continuo… o qualcuno potrebbe reclamarmi che esagero… anche se lo dico: i miei versi sono minimissimi…
Mi piaceMi piace
Piero… dicevi per i papaveri… in realtà ‘campi’ si richiama sia a campi di visione, campi cromatici, campi di guerra, terre fredde di Russia tra rivoluzioni di sangue innocente, altro… Ho avuto un pensiero a De André, ma per questo:
Mi piaceMi piace
i papaveri, invece, sono campi della mia infanzia, dove passavo coi nonni materni
Mi piaceMi piace
ah! alla fine era meglio non scrivevo… e raccontavo un po’ di cose tra immagini, ascolti, aneddoti, danze, umanità, altro, ma io son poco capace nel racconto…
Mi piaceLiked by 1 persona
scatenare tanti richiami è segno di ricchezza…poi , lo sai, come diceva Nietzsche la scrittura appena uscita è come un ragno che cammina con le sue zampe e tesse infinite tele che l’autore non più controlla… lascia che s’intreccino tante tele…l’importante è che tu continui ad intessere la tua
Mi piaceMi piace
vabbè… più che la tela faccio gli sgorbietti scrittori…
vabbè … mi do ai miei arabesque muti
buona serata 🙂
Mi piaceLiked by 1 persona
oui ma vedi tu fai arabesque anche con gli sgorbietti scrittori come li chiami tu
Mi piaceLiked by 1 persona
qua mi ricordo un altro scritto che parlava dell’arabesque e della scrittura
ma devo ritrovarne l’autore e ve lo indico
non ricordo bene di cosa parlasse, ma sono certa che vi possa interessare
Mi piaceLiked by 1 persona
Cara Dora, io non ho molta esperienza di letture e cultura. Mi arriva un grido disperato che è anche abbandono a qualcosa di universale…
Mi piaceLiked by 1 persona
Vedi lila…
Ci sono persone che anche oggi dimenticano che un artista può rispondere e agire attraverso il proprio operare e la propria umanità a quelle forme di potere distorto e impositivo che pure esistono. E ci sono artisti che non accettando di sottoporsi o adeguarsi a certi ordinamenti hanno mese in gioco attraverso l arte la loro stessa vita. Sono percorsi che ci dicono molto a osservarli. Poi si… Io mi trovo un percorso formativo particolare in cui l arte ha una sua centralità e sono portata talvolta ad affondare anche in certe riflessioni che possono apparire tagliate nella carne e nella mente… Ma tranquilla: I sorrisi luminosi ci sono tutti! La responsabilità che a volt ci diamo scrivendo non è dimenticanza della gioia o di come anche tematiche dure possano essere affrontate con gran colore vitale…
Ecco… Non so… Penso di averti tranquillizzato.. Eh eh… Io sono anche pazzerellona… Non hai idea quando m acchiappa sono terribile! Ah!
T abbraccio liletta dallo splendido sorriso 😀
Mi piaceLiked by 1 persona
Così va meglio ;D
Mi piaceLiked by 1 persona